I Docenti di OPSI

OPSI Obiettivo Pet Sitter Italia, è la prima scuola che si occupa della Formazione e della Tutela del Pet Sitter e Family Pet Sitter. Vi presentiamo i Docenti che si occupano della preparazione e dell’abilitazione dei Pet Sitter del domani.

“Gli insegnanti ideali sono quelli che si offrono come ponti verso la conoscenza e invitano i loro studenti a servirsi di loro per compiere la traversata; poi, a traversata compiuta, si ritirano soddisfatti, incoraggiandoli a fabbricarsi da soli ponti nuovi.”

 Federica Mainetti (Presidente)

Federica Mainetti, nata nel 1961 a Losanna (Svizzera), felicemente sposata con un uomo che condivide la sua passione e la professione di Pet Sitter.
Ha lavorato fino al 2010 come responsabile amministrativa di una azienda, ma il suo sogno è sempre stato quello di lavorare con i suoi Amici animali.
Ad un certo punto la svolta e la decisione di avverare il suo sogno, quello di dedicarsi ai suoi Amici animali.
Attenzione, non si diventa Pet Sitter solo con la passione.
Questa sua scelta ha richiesto studi e preparazione specifica, corsi per conoscere il comportamento degli Amici animali.
Ha partecipato a vari stage come clicker training, agility, sheepdog e comportamento cani e collaborato a lungo con una pensione per cani e gatti per capire e conoscere i diversi comportamenti animali.
Ha acquisito la conoscenza necessaria a convivere e a comunicare con i cani e i gatti di altri proprietari, portarli a passeggio, alimentarli, spazzolarli, ecc.
Non contenta ha voluto partecipare anche al corso per ottenere il Patentino per Proprietari di Cani. Ha seguito vari seminari tra i quali il comportamento dei cani con il veterinario comportamentista Dr. Joel Dehasse.
Dopo aver frequentato il corso e passato con successo l’esame è ora “Pet Sitter & Family Pet Sitter” qualificata OPSI (Associazione Nazionale per la formazione e la tutela del Pet Sitter) ha seguito anche i corsi di Family Pet, Dog Sitter Event, Hotel & Bau Beach. Dal mese di dicembre 2018 è istruttrice cinofila Gentle Team di 1° Livello.

Di questa Associazione, grazie alla assidua partecipazione e disponibilità dimostrata, dal 2013 ha il piacere oltre che l’onore, di essere la Presidente.
Tutto il resto è attualità … cani, gatti, ecc., la sua vita.

Back to top

 Chiara Mengoli (Responsabile Didattico)

Nata a Bologna il 4/11/1981, fin da bambina ho avuto una netta predilezione per gli animali.

Nel 1989 la mia famiglia si trasferisce a Budrio (Bo), in una grande casa di campagna, e quasi subito la famiglia comincia ad allargarsi: cani e gatti, ma anche galline, anatre, oche, conigli, una capretta, una asinella, e poi ancora cavie, pesci e volatili vari, canarini e pappagalli di varie specie.

Anche i miei studi hanno seguito questa mia passione, e nel 2000 ho conseguito il diploma di Perito Agrario, con indirizzo ecologico; segue subito l’università, e nello specifico la facoltà di Scienze Forestali e Ambientali a Firenze.

Durante gli anni di studio scopro il mondo del volontariato: nel 1996 divento volontaria presso il CRAS “OTUS” della LIPU di Bologna, e nel 2005 divento volontaria presso il Canile Intercomunale di Budrio, Medicina, Molinella e Castenaso; tutt’ora presto servizio presso entrambe le strutture.

Tra lo studio e il volontariato, nel 2003 comincio a prestare piccoli servizi di Pet Sitter, soprattutto durante i fine settimana, nel mio paese e nei paesi limitrofi; ben presto il passaparola fa sì che i miei servizi siano piuttosto ricercati, quindi comincio a cercare una maniera valida per professionalizzarmi in questo campo; è così che nel 2010 vengo a conoscenza di OPSI, Obiettivo Pet Sitter Italia, e frequento il corso per diventare, appunto, Pet Sitter Professionale.

A questo corso ne seguono molti altri: Etologia relazionale, Assistenza veterinaria, Corso base per Operatore cinofilo e, ultimo ma non ultimo, Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali.

Nel 2013 mi appassiono al mondo della Didattica e comincio a propormi come Relatrice nelle Scuole di vario ordine e grado, creando e gestendo Progetti di Educazione Ambientale e di Comunicazione Uomo/Animale; anche in questo caso il passaparola tra gli insegnanti è stato “virale” ed il mio “hobby” è diventato un vero e proprio “lavoro”.

Dal 2019 sono titolare della “Tana di Tom & Rocco”, una piccola Pensione per Cani.

Dal 2003 ad oggi una delle poche costanti della mia vita è stata proprio il lavoro di Pet Sitter, e non ne farei mai a meno; è un lavoro che mi coinvolge e mi appassiona e, come Responsabile della Didattica in OPSI, il mio obiettivo principale è trasmettere proprio questa passione, senza tuttavia tralasciare la fondamentale importanza di avere una giusta preparazione scientifica, teorica e pratica, continuando a studiare e ad aggiornarsi nel tempo.

Back to top

OPSI Tagliabue

Luca Tagliabue (Medico Veterinario)

Curriculum Studiorum

03/03/1994

Conseguimento del diploma di Laurea in Medicina Veterinaria con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi:” Nuove modalità di allestimento delle preparazioni antigeniche per l’identificazione di P.Haemolytica in emoagglutinazione indiretta”

10/1986 – 12/1993

Corso di laurea in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ degli Studi di Milano

09/1982 – 06/1986

Diploma di maturità scientifica, conseguita presso l’Istituto “Galileo Galilei” di Erba, con votazione: 52/60imi

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO

14-16 giugno 2002 :4° Congresso Internazionale di Clinica dei piccoli animali

22 – 23 febbraio 2003: Seminario aggiornamenti in medicina interna del cane e del gatto

15 marzo – 13 aprile 2003: corso di ortopedia: dal segno clinico alla diagnosi di zoppia

13 – 15 giugno 2003: 5° congresso internazionale di clinica dei piccoli animali

15 – 17 novembre 2004: giornate di approfondimento in practice management

11 – 13 giugno 2004: 6° congresso internazionale di medicina del cane e del gatto

17 – 19 giugno 2005: 7° congresso internazionale di medicina del cane e del gatto

17 gennaio – 13 giugno 2005: Aggiornamenti di chirurgia

10 – 12 marzo 2006 : 52° Congresso Nazionale Scivac: Nefrologia e Urologia Clinica

9 – 11 giugno 2006: 8° Congresso Internazionale di medicina del cane e del gatto

18 novembre 2007: Seminario: Approccio clinico Ecografico e Terapeutico nei più frequenti problemi toraco addominali nel Cane e nel Gatto

24 – 26 ottobre 2008: 60° Congresso Nazionale Scivac: decisioni ed errori in medicina Veterinaria

Luglio – dicembre 2009: Percorso formativo Missione Veterinario 2009

11 – 13 giugno 2010: 12° Congresso Internazionale di Medicina del Cane e del Gatto

15 aprile 2012 : Diagnosi e trattamento delle principali patologie spinali nel cane e nel gatto

2012 – 2013 – 2014: partecipazione al “programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità”

8 – 9 febbraio 2014: Il paziente felino: diagnosi e gestione delle più comuni patologie nella pratica ambulatoriale veterinaria

2015: Aggiornamenti in medicina veterinaria: questioni di clinica degli animali da compagnia

20 – 22 febbraio 2015 IX congresso Nazionale Unisvet: complicato e complicanze

Lingue conosciute:

Inglese buono, Francese scolastico

Computer:Curriculum Studiorum

Buona conoscenza dei più comuni programmi informatici e di Internet

Curriculum Professionale

Dal 02/10/1997 ad oggi

“Ambulatorio Veterinario dott. Tagliabue

Medicina veterinaria animali da compagnia

Titolare e Direttore sanitario

esercita attività di Medico Veterinario con particolare interesse alla Medicina interna, Dermatologia e Chirurgia di base

 

Dal 1994 al 1997

Clinica Veterinaria Papiniano, viale Papiniano, Milano, Dir. San. Dott. Fabrizio Fabbrini

Tirocinio post laurea e collaborazione in qualità di libero professionista.

Svolgimento dell’attività clinica, in collaborazione, (gestione della visita, scelta degli esami collaterali, scelta ed esecuzione delle terapie). Assistenza nella chirurgia di base.

 

Dal 07/1994 inizia l’attività di Medico Veterinario

Capacità e competenze relazionali:

Dal 2008 docente per OPSI (associazione dedita alla formazione di PET SITTER PROFESSIONALI) di materie di Medicina Veterinaria

Dal 2000 docente presso” centro cinofilo X_PLORER” con sede Eupilio di materie di Medicina Veterinaria

Ulteriori informazioni:

Dal 2014 eletto Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari di Como e Lecco, responsabile di elaborazione e attuazione di progetti formativi per Medici Veterinari.

Back to top

OPSI Giovannardi

 Luca Giovannardi (Medico Veterinario)

Ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria nel 2002 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Socio e fondatore dal 2004 dell’ambulatorio veterinario associato San Giorgio, a Castel San Pietro Terme, si occupa di medicina e chirurgia degli animali da compagnia, con particolare attenzione verso la medicina integrata e l’utilizzo di terapie omotossicologiche.
Ha completato il percorso formativo annuale in omeopatia e omotossicologia in veterinaria, organizzato da A.M.I.O.T. e riconosciuto dall’Accademia di Medicina Biologica (2010/2011).
Ha frequentato la “Scuola triennale di omeopatia, omotossicologia e discipline integrate”, percorso formativo organizzato da A.M.I.O.T. e riconosciuto dall’Accademia di Medicina Biologica (2012/2015).
Dal 2009 al 2020 ha ricoperto il ruolo di medico veterinario del canile di Imola, occupandosi della gestione medico-sanitaria dell’ambulatorio interno alla struttura, insieme ad un team di Colleghe e veterinari dell’ASL di Imola, effettuando visite, chirurgie e attuando piani di profilassi.
Tiene corsi informativi e divulgativi dedicati ai proprietari di cani, sul tema della gestione delle emergenze veterinarie e della comunicazione efficace con il medico veterinario.

Back to top

 

OPSI Pizzagalli

Marco Pizzagalli (Medico Veterinario)

Curriculum Studiorum

1995: Conseguito presso il Liceo Scientifico Paolo Giovio di Como il diploma di Maturità Scientifica.
1997: Due settimane di attività come volontario presso il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone Bologna
Dal 1999 al 2003: Attività di tirocinio e studio presso il Pronto Soccorso Veterinario San Rocco Como (Co) P.zza San Rocco 43
Ottobre 2003 – Marzo 2004: Attività di tirocinio presso l’ASL N.10 di Como (CO)
Marzo 2004: Laureato a pieni voti presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università Statale di Milano discutendo la tesi con il Prof.Galli dal titolo “I Monogenei dei pesci d’acqua dolce italiana con commento alla biodiversità”.
Marzo 2004: Abilitazione all’esercizio della professione di Veterinario superando l’esame di stato presso l’Università degli Studi di Milano.
Da Aprile 2004 iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari di Como, al N° 461.

Lingue conosciute:

Inglese discreto

Computer:

Buona conoscenza dei più comuni programmi informatici e di internet

Curriculum Professionale

2015-2017 Responsabile Trasparenza e Anticorruzione per Ordine Medici Veterinari Como e Lecco
2014→ oggi Consigliere dell’Ordine Medici Veterinari Como e Lecco
Dal 2013 → oggi titolare della Clinica Veterinaria dei Giovi a Fino Mornasco (CO), in via Garibaldi, 160 – 22073
Ruolo: Direttore Sanitario e Responsabile della Medicina e Chirurgia degli animali esotici e non convenzionali
2011-2014 Revisore dei conti dell’Ordine Veterinari Como e Lecco
Dal 2011→ oggi Consulente Tecnico presso il Tribunale di Como
Associato ARAV – AEMV – SIVAE
Dal 2011 si occupa di CHIRURGIA LASER, in collaborazione con QUANTA SYSTEM, in particolare laser diodi 940nm e 1470nm
Da Ottobre 2011 è CONSULENTE TECNICO volontario per la LIDA
Dal 2 Febbraio 2009 è titolare dello Studio Associato Veterinario Pizzagalli – Sala a Cassina Rizzardi (CO), in via Risorgimento, 459 – 22070, dove ricopre il ruolo di Direttore Sanitario e Responsabile della Medicina e Chirurgia degli animali esotici e non convenzionali. www.studioveterinario.it
Da Gennaio 2008 Collaborazione con l’Ambulatorio Veterinario Motterle di Castronno come referente per gli animali esotici e la terapia laser.
Da Aprile 2007 Collaborazione con il VRC (Veterinary Reference Centre) di Torino come referente per la terapia laser (http://www.vierreci.it/laser.html)
Dal settembre 2006 si occupa di Low Level Laser Therapy in collaborazione con il Dr. Giordano Nardini.
Dal 2006 collaborazione per la parte medica con il sito www.cincilla.org
Dal 2006 collaborazione con l’Ambulatorio Veterinario di Veduggio con Colzano e il Pronto Soccorso Veterinario San Rocco come referente per animli selvatici e non convenzionali.
Dal Febbraio 2006 al settembre 2006 collaborazione presso l’Ambulatorio Veterinario San Fermo Della Battaglia di San Fermo (CO).
Dal 2006 assistenza presso l’Ambulatorio Veterinario Veduggio di Veduggio con Colzano (MI)
Dal 2005 frequentazione presso l’ambulatorio del Dr. Mattia Bielli, con attività prevalente nella Medicina e Chirurgia degli Animali Non Convenzionali.
Dal 2005 collaborazione e assistenza presso il Pronto Soccorso Veterinario S.Rocco di Como.
Dal mese di Aprile 2004 al mese di aprile 2005 collaborazione e assistenza presso la Clinica Veterinaria Luvinate di Luvinate (VA).

Formazione e Aggiornamento

11/2022 Corso Avanzato di Endosopia negli Animali Esotici
10/2022 General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice
12/2020 General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice APEL ECM CLUB
10/2015 “Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane” Università degli Studi di Milano
13-15/05/2012 International Conference of Reptile and Amphibian Medicine, Cremona, Palazzo Trecch
12 Novembre 2010 – 15 Aprile 2011 Ha partecipato al CORSO di ALTA FORMAZIONE Gestione e valorizzazione della fauna selvatica in ambiente controllato: conservazione, benessere ed educazione
25/04/2010 Conseguito il titolo di CONSULENTE NUTRIZIONISTA VETERINARIO LIVELLO 1 del Programma Hill’s
15-16/11/08 Partecipazione al Seminario “Endoscopio negli Animali Esotici”, relatore Steve Hernández-Divers organizzato da SIVAE – Società Italiana Veterinari Animali Esotici e tenutosi a Cremona.
13/01/08 Partecipazione alla Giornata Specialistica “Chirurgia dei Tessuti molli”, organizzato da Vrc e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino tenutosi a Torino.
12/01/08 Partecipazione alla Giornata Specialistica “Endo/Laparoscopia”, organizzato da Vrc e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino tenutosi a Torino.
18/10/07 Partecipazione alla Giornata Specialistica “Diagnostica per Immagini”, organizzato da Vrc e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino tenutosi a Torino.
17/10/07 Partecipazione alla Giornata Specialistica “Patologia Clinica”, organizzato da Vrc e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino tenutosi a Torino.
6-7/10/07 Partecipazione al Corso di Formazione “Clinica e chirurgia degli animali esotici”, organizzato da Vrc e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino tenutosi a Torino.
11/02/07 Partecipazione al Corso di Formazione “Fisiologia e medicina dei rettili”, organizzato dall’Area Sanità Pubblica Veterinaria e Ordine Veterinari di Forlì e Cesena tenutosi a Forlì.
05/03/06 Partecipazione all’Incontro Studio sulla “Medicina delle tartarughe marine”, organizzato dalla Fondazione Cetacea e tenutosi a Riccione.
27/11/05 Partecipazione all’Incontro SIARMUV “L’anestesia negli Animali Esotici”, organizzato da SCIVAC e tenutosi a Cremona.
19-20/03/05 parftecipazione all’evento formativo denominato “Problemi urogenitali negli animali esotici”, organizzato da SIVAE – Società Italiana Veterinari Animali Esotici e tenutosi a Cremona.
02/11/04 partecipazione al “Corso di Ematologia di Uccelli e Rettili”, organizzato da SIVAE e tenutosi a Palazzo Trecchi – Cremona.

Back to top