Vacanze col Cane

L’estate e le tanto agognate ferie sono in arrivo, pertanto sarebbe opportuno prepararsi in tempo utile, soprattutto se decidiamo di portare il nostro cane con noi.

OPSI Academy, con questo articolo, cercherà di stilare un “vademecum delle vacanze”: partiamo subito!

  • Che decidiamo di andare al mare, in montagna, in campagna o in città, è necessario chiedere in tempo utile se la struttura in cui alloggeremo accetta i nostri animali. Prima di partire sarebbe utile un check-up dal veterinario per assicurarsi che l’animale sia in buono stato di salute e che possa affrontare il viaggio. Ricordatevi di controllare le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari, informando il veterinario circa la meta del vostro viaggio.
  • Portate con voi tutti i documenti necessari per il viaggio: il libretto delle vaccinazioni aggiornato, l’iscrizione all’anagrafe canina e, se si viaggia all’interno della Comunità Europea, il passaporto. Se si decide di andare all’estero informarsi comunque sulle leggi del paese di destinazione.
  • Ovviamente non deve mancare la sua valigia, che dovrebbe contenere gli oggetti indispensabili per il suo benessere: ciotole, acqua, cibo, snack, giochi preferiti, un kit di primo soccorso con i farmaci abituali, il telo o cuscino dove abitualmente dorme; per i cani non bisogna dimenticarsi dei sacchetti per le deiezioni, della museruola e del guinzaglio.

Mare o Montagna?

  • Mare: le norme che consentono l’ingresso dei cani in spiaggia sono normalmente regionali, quindi è bene informarsi prima di partire per scegliere anche dove soggiornare se si desidera andare al mare con il proprio cane, e per sapere dove si trovano le spiagge pet friendly e le bau beach (spiagge per cani, opportunamente attrezzate). È sempre bene prendere un asciugamano per lui, mantenerlo il più possibile al riparo dal sole, lasciargli sempre acqua fresca a disposizione ed evitare possibilmente le ore più calde. A fine giornata ricordiamo di sciacquare bene il cane con acqua dolce, frizionando il pelo per arrivare a rimuovere tutto il sale dalla pelle ed evitare che causi irritazioni, dermatiti o altri fastidi.
  • Montagna: la vacanza in montagna con il proprio cane è uno dei momenti più belli che si possano passare insieme. Non vanno dimenticati però alcuni accorgimenti: le escursioni scelte devono avere un grado di difficoltà adatto al nostro cane (per età, stato di salute generale, morfologia, livello di allenamento fisico), e dobbiamo essere pronti ad affrontare le situazioni di pericolo che potrebbero presentarsi, come sentieri scoscesi, dirupi, incontri con animali selvatici, morsi di serpenti e punture di insetti. Come per tutte le altre mete non bisogna dimenticarsi del rispetto delle altre persone al quale va aggiunto il rispetto degli animali selvatici e della flora.

Mezzi di trasporto

  • Automobile: secondo l’articolo 169 del codice stradale “è vietato il trasporto di animali in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Viene consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.”. Parlando di cani, ci sono 3 modi diversi di custodirli in macchina: il kennel rigido (gabbia); le cinture di sicurezza sul sedile posteriore (con apposito divisorio tra i sedili posteriori e i sedili anteriori); il bagagliaio (con apposita rete di protezione).
  • Aereo: ormai quasi tutte le compagnie aeree accettano di trasportare animale domestici (cane, gatto, in alcuni casi anche furetti, conigli e simili); tuttavia è sempre bene informarsi con la compagnia aerea scelta riguardo le loro disposizioni in materia; ricordiamo infatti che i cani di media e grossa taglia dovranno viaggiare nell’apposita stiva pressurizzata chiusi nella loro gabbia (kennel), mentre alcune compagnie aeree accettano piccoli animali in cabina, purché viaggino all’interno di un trasportino omologato.
  • Nave o Traghetto: anche in questo caso numerose compagnie marittime accolgono i nostri animali ma non tutte le compagnie accettano gli animali in cabina; come per il trasporto aereo è vivamente raccomandato informarsi presso la compagnia marittima.
  • Treno: sia con Trenitalia che con Italo è possibile viaggiare con il proprio animale da affezione: i cani possono viaggiare solo se muniti di guinzaglio e museruola, oppure chiusi nel trasportino (come per gatti e NAC)
Vacanze col cane

Le mete

  • Agriturismo: negli ultimi anni sono cresciute le prenotazioni di clienti negli agriturismi accompagnati da uno o più cani. Ecco alcuni accorgimenti: l’agriturismo di per sé significa spazio in abbondanza, però dobbiamo ricordarci che, a meno che ci sia un’area preposta per lo sgambamento dei cani all’interno delle proprietà, i cani devono essere tenuti al guinzaglio; inoltre, negli agriturismi è facile incontrare animali da fattoria, oltre a gatti e altri cani che vivono all’interno della struttura, pertanto facciamo sempre attenzione a non arrecare loro disturbo.
  • Hotel: se abbiamo prenotato in un albergo pet friendly iniziamo subito ad abituare il nostro cane alla stanza, disponendo i suoi effetti personali (come la coperta o il cuscino) nella zona più tranquilla, e abituandolo man mano a rimanere da solo.
  • Campeggi: molti campeggi autorizzano l’ingresso con il proprio animale, ma in alcuni casi esistono limitazioni di taglia. Anche nei campeggi vige comunque l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio.